Honda in crisi con il motore 2026: il progetto Aston Martin è un fallimento?

https://www.formula1.it/admin/foto/honda-in-crisi-con-il-motore-2026-il-progetto-aston-martin-e-un-fallimento-23391-1.jpg

Sin dall'investimento di Lawrence Stroll nel vecchio team denominato Racing Point, l'obiettivo del canadese era portare la squadra alla gloria.

Le mosse dell'Aston Martin per tornare grande

Questo processo è iniziato attraverso il cambio di nome ad Aston Martin nel 2021, coincidendo con l'arrivo del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel (sostituito da Alonso dopo due stagioni), per poi proseguire con una campagna acquisti di tecnici non indifferente: Andy Cowell dalla Mercedes, Enrico Cardile dalla Ferrari ed Adrian Newey dalla Red Bull.

In foto (da sinistra a destra) l'ingegnere Adrian Newey ed il proprietario dell'Aston Martin Lawrence Stroll

Tra l'avvio del progetto ed il punto attuale, però, è stato siglato anche un importantissimo accordo in ottica 2026, con il fornitore di motori Honda.

La casa giapponese si sta già occupando di realizzare la power unit prevista dal regolamento che entrerà in vigore tra 12 mesi, ma la narrazione a riguardo è cambiata significativamente.

Il giorno dell'annuncio dell'accordo, Koji Watanabe - presidente della HRC - aveva dichiarato: "Punteremo subito al titolo con Aston Martin nel 2026".

Oggi, a quasi 2 anni di distanza da quel 24 maggio 2023, sostiene invece: "Lo sviluppo del motore 2026 non è facile, ma faremo del nostro meglio".

Il concept FIA delle nuove monoposto di F1 2026

Progetto fallimentare?

Dichiarazioni tutt'altro che rassicuranti per chi, come Lawrence Stroll, ha speso fior di quattrini per mettere la propria scuderia (con suo figlio Lance alla guida) nelle condizioni di lottare per il titolo mondiale.

Insomma, parliamoci chiaro: non assumi Vettel prima e Alonso poi - insieme con gli ingegneri citati in precedenza - per essere il migliore degli altri. Lo fai per essere il migliore in assoluto.

Diverse sono le voci che riguardano un possibile approdo di Max Verstappen nei prossimi anni, a testimonianza della serietà del progetto.

I fatti di oggi, però, testimoniano che il piano di Stroll potrebbe rivelarsi uno dei più grandi fallimenti della storia della Formula 1. Non ci resta che attendere per averne la conferma...

 

Leggi anche: Todt deluso dalla Ferrari: «Dopo la FIA nessun contatto». E parla di Schumacher

Leggi anche: Dalle ceneri al Mondiale Costruttori: il fantastico viaggio della McLaren

Leggi anche: Ferrari, svelata la causa dell'incidente di Hamilton a Barcellona

Leggi anche: Verso la gloria: Ferrari, con Vasseur (e Hamilton) è solo questione di tempo

Foto copertina x.com

img

Top 5 Formula 1

×