Il mistero dietro la squalifica di Hamilton in Cina: le ipotesi sul sospetto controllo FIA

https://www.formula1.it/admin/foto/il-mistero-dietro-la-squalifica-di-hamilton-in-cina-le-ipotesi-sul-sospetto-controllo-fia-24167-2.jpg

La Ferrari ha subito una doppia squalifica al Gran Premio di Cina, per due motivazioni diverse: la vettura di Leclerc è stata trovata sottopeso, mentre quella di Hamilton aveva lo skid (elemento sottostante al fondo) troppo usurato.

Nonostante non ci sia da discutere sulle due infrazioni, in quanto si tratta di parametri oggettivamente irregolari, quello che ha causato dello scetticismo tra i tifosi è il fatto che la FIA non abbia segnalato il controllo della macchina 44 nel consueto documento post-gara.

Per quale motivo, quindi, sono state effettuate delle valutazioni senza esplicitarlo pubblicamente? Consideriamo le possibili risposte.

La prova e le ipotesi

Prima di cominciare, però, vi mostriamo il documento ufficiale del Race Scrutineering, che conferma quanto detto in precedenza: la Federazione ha controllato l'usura dello skid sulle due McLaren, sulle due Red Bull e sulle due Mercedes, non sulla Ferrari di Hamilton (riga evidenziata in giallo). O almeno, così c'è scritto.

Non è da escludere, infatti, che ci sia stata una banale dimenticanza nel riportare anche il numero 44 in quel punto. Si tratterebbe comunque di una svista importante, ma non porterebbe a pensare ad altre ipotesi.

È plausibile, inoltre, che la monoposto di Leclerc (già squalificata per sottopeso) sia stata controllata interamente ed avesse anche quella lo skid troppo usurato, spingendo così la FIA a verificare la legalità dell'altra Ferrari. Il problema di questa teoria è che, come nel caso di Hamilton, la macchina numero 16 non figura nel documento.

Bisogna tener conto, infine, della possibilità che sia arrivata una segnalazione di un altro team. Eppure, in quel caso così come in tutti gli eventuali scenari, la domanda è sempre la stessa: perché non scriverlo?

Probabilmente non sapremo mai la motivazione che ha spinto i delegati tecnici ad esaminare la Ferrari del sette volte campione del mondo, pur non essendo stata sorteggiata. Perché sì, qualora ve lo steste chiedendo, il controllo dell'usura dello skid avviene in maniera randomica; a differenza di quello universale del peso. Ad ogni modo, la sensazione è che l'operato della FIA sia stato carente di chiarezza, e non di certo per la prima volta...

 

Leggi anche: McLaren, Norris è pronto per vincere il Mondiale? Il resoconto dei primi due GP

Leggi anche: ESCLUSIVA - Intervista ad una commissaria di pista: i dettagli del volontariato più vicino alla F1

Leggi anche: Ecco perché Tsunoda in Red Bull ha tanto da guadagnare e poco da perdere

Leggi anche: Ferrari, Mazzola spiega gli effetti del danno all'ala di Leclerc: «Non è stato uno svantaggio»

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.fia.com

×