Audi A7 - Avant...i tutta col termico elettrificato

https://www.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/anteprima/2025/01/30/audi_a7_avant_2025_anticipazioni_dimensioni_motori_uscita/gallery/rbig/2025-audi-a7-rendering-02.jpg

Se il numero 7 vi suona strano per un'Audi station wagon, è l'ora di fare un ripasso. Rammentando che, ormai da qualche mese a questa parte, le cifre dispari si applicano ai modelli di Ingolstadt che montano (ancora) un motore endotermico e le pari soltanto alle Bev. Detto ciò, nella A7 Avant- che qui ricostruiamo graficamente in un rendering altro non c'è, dunque, che l'erede spirituale della A6 a gasolio o benzina. In vendita a maggio, dovrebbe avere pure una corrispettiva berlina (presumibilmente introdotta più avanti) e sarà proposta unicamente in versioni ibride: a 48 volt o plug-in.

I muscoli tirati a lucido. Agli habitué di questi schermi, sembrerà un film già visto. E in effetti, la nuova A7 altro non fa che ripercorrere la parabola della A5, che ha da poco portato a termine la medesima staffetta con la A4. Pure i contenuti sono piuttosto simili. Al netto di un design esterno che calca maggiormente i tratti sportivi, la wagon regina dei Quattro anelli potrebbe elevare ulteriormente il proprio status raggiungendo dimensioni ancora più generose degli attuali 4,95 metri, quantomeno per garantirsi una presenza marcatamente superiore rispetto alla sorella minore, che nell'ultima generazione è cresciuta un bel po'. Di sicuro, la nuova A7 non si farà mancare, negli interni, un cruscotto allo stato dell'arte, con un grande pannello ricurvo ad annettere i due riquadri riservati a strumentazione (da 11,9'') e infotainment (14,5''), con l'aggiunta (è da vedere se di serie od opzionale, dato il posizionamento della vettura) del terzo display dedicato al passeggero (da 10,9''). Finiture di lusso e rivestimenti di pregio, poi, completeranno il quadro in un abitacolo che, a seconda delle preferenze, potrà vestire elegante o sportivo.

A tutto ibrido. Sulla base tecnica sono già state spese tante parole. Torniamo infatti a parlare della Ppc (Premium Platform Combustion), dove la grande novità è il nuovo ibrido leggero già introdotto su A5 e Q5 abbinato sia ai motori diesel, sia ai benzina: un sistema che in questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio e i cui risultati abbiamo avuto modo di valutare nella nostra prova completa della A5 (la trovate su Quattroruote di dicembre 2024 o nella sezione QPremium). Un ibrido mild che sa comportarsi come un full (in partenza a carichi parziali e a velocità costanti, si può viaggiare in solo elettrico), proposto con potenze a partire da 204 CV. Ai gradini superiori del listino troveremo, invece, varianti plug-in dalle lunghe percorrenze in elettrico: grazie a una batteria dalla capacità lorda intorno ai 25 kWh, sarà possibile puntare a oltre 100 km di range a corrente tra una ricarica e l'altra. Con potenze che, per l'ibrido alla spina, sono previste nell'ordine dei 350 CV.

×