Ferrari domina il 2024: vendite in crescita e un maxi bonus per i dipendenti

https://www.motori.it/app/uploads/2025/02/Ferrari-Purosangue-scaled.jpg

Ferrari chiude il 2024 con un successo senza precedenti, consolidando la sua posizione di leader nel settore delle auto di lusso. Con una strategia che combina tradizione e innovazione, la casa di Maranello ha registrato ricavi totali per 5,728 miliardi di euro, un incremento dell’11,9% rispetto all’anno precedente, e un utile netto di 386 milioni di euro, in crescita del 31%.

Il 2024 ha visto un incremento delle consegne, con 13.752 vetture distribuite a livello globale. In particolare, l’area EMEA ha dominato con 6.204 unità (+2%), seguita dalle Americhe con 4.003 unità (+5%). Tuttavia, la regione Cina, Hong Kong e Taiwan ha registrato un calo significativo del 22%, fermandosi a 1.162 unità. Interessante notare come il mix di vendite rifletta la transizione verso l’elettrificazione: il 51% delle vetture prodotte monta propulsori ibridi, mentre il 49% utilizza motori tradizionali.

Tra i modelli che hanno segnato l’anno, spiccano il successo della Ferrari Purosangue e della Roma Spider, due esempi di design e performance che hanno catturato l’attenzione degli appassionati. Nel frattempo, la Ferrari ha detto addio a modelli iconici come la Portofino M e la SF90 Stradale, dimostrando la sua capacità di evolversi senza dimenticare le radici.

Il futuro si preannuncia altrettanto ambizioso: per il 2025, Ferrari prevede il lancio del suo primo modello completamente auto elettrica, insieme a sei nuovi modelli che promettono di ridefinire gli standard del settore. L’obiettivo di ricavi è fissato a 7 miliardi di euro, con un margine EBITDA stimato al 37%.

Non solo numeri, ma anche attenzione al capitale umano: i dipendenti sono stati premiati con un bonus di 14.400 euro, un segnale tangibile del successo condiviso. Anche il titolo in Borsa riflette questa crescita, toccando i 453 euro con un incremento del 9%.

×