Ford - Il ritorno a Le Mans 2027 in Hypercar
01/31/2025 05:15 AM
Ci sono legami che resistono al tempo e quello tra la Ford e Le Mans è uno di questi. Dallo storico trionfo a La Sarthe del 1966 divenuto leggenda, la Casa dell'Ovale Blu ha scritto alcune delle pagine più iconiche della corsa più dura e leggendaria del motorsport. Oggi, quella storia si arricchisce di un nuovo capitolo: la Ford tornerà nel 2027 con un prototipo ibrido nella classe LMDh. Un ritorno che ha il sapore della sfida, innovazione e, inevitabilmente, di rivalità rinnovata con la Ferrari.
Dritti all'Hypercar. Non solo Formula 1 nel futuro della Ford, ma anche l'impegno nel Mondiale Endurance. L'annuncio è stato dato a Charlotte, nel corso della presentazione dei programmi sportivi della Casa americana. "Quando corriamo, lo facciamo per vincere. E non c'è pista o gara che abbia più significato per la nostra storia di Le Mans" ha dichiarato Bill Ford, presidente esecutivo della Ford Motor Company. " qui che abbiamo affrontato Ferrari e vinto negli anni 60. qui che siamo tornati 50 anni dopo, battendoli di nuovo. Sono entusiasta di tornare a Le Mans e competere ai massimi livelli delle gare endurance". Il programma LMDh sarà sviluppato da Ford Performance, anche se al momento non sono stati svelati ulteriori dettagli sul team e sulla struttura tecnica. La collaborazione con Multimatic Motorsports, già partner nei programmi Mustang GT3, potrebbe essere una soluzione naturale, ma bisognerà attendere i prossimi mesi per le conferme ufficiali.
La nuova età dell'oro dell'endurance. L'annuncio ha scatenato entusiasmo anche tra gli addetti ai lavori. Frédéric Lequien, ceo del WEC, ha sottolineato come l'ingresso della Ford confermi il momento di grande crescita del campionato: "Il fatto che almeno dieci grandi marchi abbiano deciso di partecipare nel 2027 dimostra lo slancio e la crescita di questa serie".Anche Pierre Fillon, Presidente dell'Automobile Club de l'Ouest, ha accolto con entusiasmo il ritorno dell'Ovale Blu: "Ford ha sempre avuto una stretta affinità con Le Mans e la storia dimostra che non partecipa per arrivare seconda. La rivalità con Ferrari è pronta a riaccendersi e sarà una sfida entusiasmante".
L'inizio del mito: la GT40 e il dominio Ford. Per comprendere il significato di questa nuova avventura, bisogna tornare agli anni '60, quando Henry Ford II decise di sfidare Ferrari sul suo terreno, Le Mans. Dopo il tentativo fallito di acquisire la casa di Maranello, nacque il progetto GT40, destinato a cambiare la storia dell'endurance.Il 1966 è l'anno della consacrazione: tripletta Ford in parata sul traguardo - e Ferrari umiliata, con la vettura di Bruce McLaren e Chris Amon che taglia per prima il traguardo. Una corsa e una rivalità leggendarie, raccontate di recente anche al cinema con il film Ford VS Ferrari. Nel 1967, l'impresa si ripete con un tocco di orgoglio americano: la GT40 Mk IV, sviluppata e costruita negli Stati Uniti, domina la corsa con Dan Gurney e A.J. Foyt al volante. il trionfo perfetto, arricchito da un gesto diventato leggenda: Gurney, sul podio, stappa lo champagne e lo spruzza su tutti, dando inconsapevolmente vita una tradizione ancora oggi simbolo della vittoria. Gli anni successivi confermano la superiorità di Ford, con la GT40 Chassis 1075 che vince nel 1968 e nel 1969, quando Jacky Ickx regala uno degli arrivi più spettacolari della storia, battendo la Porsche di Hans Herrmann per pochi metri. In totale, la Casa dell'Ovale Blu ha portato a casa 6 vittorie assolute a Le Mans. Oltre a quelle già citate, si aggiungono infatti quella del 1975 e l'ultima del 1980.
2016: Il ritorno e la vittoria nella GTE-Pro. Dopo decenni di assenza, la Ford è tornata a Le Mans nel 2016, esattamente cinquant'anni dopo la leggendaria tripletta. La protagonista è la Ford GT, che ha preso parte alla categoria GTE-Pro, rinnovando in piccolo la sfida con il Cavallino. La numero 68 guidata da Sébastien Bourdais, Joey Hand e Dirk Müller ha riportato in quell'occasione l'Ovale Blu sul gradino più alto del podio, battendo Ferrari e celebrando un ritorno in grande stile. Il prossimo capitolo sarà quello in Hypercar e l'attesa è già alta.