![source](https://cdn.mashup-web.com/img/sources/motori-small.png)
Ford posticipa il futuro elettrico: cosa sta succedendo?
![https://www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635008.jpg](https://www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635008.jpg)
02/10/2025 12:00 PM
Ford sta affrontando una transizione cruciale verso la mobilità elettrica, ma i numeri evidenziano le sfide significative che la casa automobilistica americana deve superare. Con perdite stimate di 5,1 miliardi di dollari nel 2024 e una previsione di ulteriori 5-5,5 miliardi per il 2025, la divisione Model e si trova a navigare in acque difficili. Nonostante una crescita del 34,8% nelle vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti, la redditività rimane un obiettivo sfuggente, specialmente considerando che i veicoli ibridi hanno registrato un incremento del 40,1% con oltre 187.000 unità vendute.
Niente SUV elettrico
Di fronte a questa situazione, Ford ha intrapreso una revisione strategica. La decisione di abbandonare un ambizioso progetto di SUV elettrico ha portato a una svalutazione di 1,9 miliardi di dollari, mentre il lancio di un nuovo pick-up elettrico è stato posticipato al 2027. Jim Farley, CEO di Ford, ha sottolineato come i problemi strutturali nei veicoli elettrici di grandi dimensioni, in particolare per le operazioni di traino, rappresentino una sfida tecnologica da affrontare.
Una nuova piattaforma Ford
Per competere con i leader di mercato come Tesla e i produttori cinesi, Ford sta sviluppando una piattaforma elettrica a basso costo e, parallelamente, esplora soluzioni alternative come i veicoli a autonomia estesa (EREV), che combinano un motore a benzina con la propulsione elettrica. Questa strategia punta a mitigare i costi e ad aumentare la flessibilità per rispondere alle diverse esigenze del mercato.
Un elemento chiave della nuova visione aziendale è l’adozione di piattaforme multi energia, capaci di supportare diverse tipologie di propulsione. Questa scelta mira a ottimizzare i costi di sviluppo e a garantire una maggiore adattabilità, posizionando Ford in modo competitivo in un settore in rapida evoluzione.