Formula 1 - La Williams svela la FW47

https://www.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/14/formula_1_williams_fw47/gallery/rbig/2025-williams-fw47.jpg

La Williams ha svelato la nuova FW47, la monoposto che affiderà a Carlos Sainz e Alexander Albon per la stagione 2025 di Formula 1. Un battesimo in grande stile per la vettura di Grove, con una diretta streaming che ha accompagnato gli appassionati verso i primi giri di pista a Silverstone. Il team ha un carico di aspettative tutto nuovo, complice l'arrivo dello spagnolo ex Ferrari e da una partnership strategica con Atlassian, il nuovo title sponsor della squadra.

Un debutto in livrea speciale. Così come la McLaren MCL39 ieri, anche la FW47 si è mostrata per la prima volta in una veste camouflage, in attesa della presentazione ufficiale delle livree di tutte le squadre prevista per il 18 febbraio a Londra. L'occasione ha permesso a Carlos Sainz di fare il suo primo shakedown con la Williams sul tracciato di Silverstone, un assaggio delle potenzialità della FW47 in attesa di verificarne le prestazioni su una distanza più significativa, durante i test previsti per fine mese in Bahrain. Il suo arrivo segna un passo importante per il team, che ha voluto puntare su un pilota esperto e metodico, capace di portare con sé il bagaglio tecnico maturato negli anni trascorsi tra Woking e Maranello.

Un progetto in evoluzione. Dal punto di vista tecnico, la FW47 presenta soluzioni interessanti, tra cui una sospensione posteriore rinnovata, dove spicca il nuovo schema push rod al posto del precedente pull rod. Una scelta che lascia intendere l'intenzione del team di puntare su un bilanciamento aerodinamico differente rispetto al passato, nel tentativo di migliorare l'efficienza e la gestione degli pneumatici, uno dei punti critici della passata stagione.Il 2024, infatti, è stato un anno altalenante per la squadra di Grove, conclusosi con il nono posto nel Mondiale Costruttori e soli 17 punti raccolti, un bottino che il team vuole superare nettamente in questa nuova stagione. Non è un caso che James Vowles, team principal e artefice del rinnovamento in casa Williams, abbia più volte sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e della nuova mentalità portata dall'ingresso di Atlassian come partner tecnologico.

Sainz e Albon: una coppia esperta. Se da una parte Sainz rappresenta una grande acquisizione in termini di know-how, dall'altra Williams potrà contare ancora su Alexander Albon, pilota ormai collaudato e punto di riferimento per il team. Il thailandese ha dimostrato di poter fare la differenza nei momenti difficili, anche se nel finale della scorsa stagione ha dovuto guardarsi le spalle dal giovane e arrembante Franco Colapinto. Ora, con un compagno di squadra del calibro di Sainz, la competizione interna sarà ancora più accesa e potrebbe spingere entrambi i piloti a nuovi livelli di prestazione.Albon stesso ha commentato con entusiasmo le novità della squadra: " bello vedere quanto stiamo crescendo come team. Nuove persone, un nuovo sponsor, e ovviamente l'arrivo di Carlos. C'è tanta fiducia nel progetto e questo ci spinge a dare il massimo".Dal canto suo, Sainz ha confermato di sentirsi già a casa: "La pausa invernale è stata breve, ho trascorso alcuni giorni a Londra per conoscere la squadra. Sono felice di essere qui e di iniziare questa nuova avventura con Williams, mi hanno accolto come una famiglia".

Obiettivo: risalire la china. Nonostante le sfide che attendono il team di Grove, le ambizioni non mancano. "Con Atlassian abbiamo stretto una partnership unica nella storia di questa squadra. Questo ci aiuterà a costruire un futuro solido e competitivo", ha dichiarato il team principal, James Vowles. "Certo, ci vorrà del tempo, ma il nostro obiettivo è chiaro: riportare la Williams nella parte alta della classifica".Il cammino sarà lungo e tortuoso, ma con una coppia di piloti di valore, una monoposto rinnovata e il supporto di un partner tecnologico ambizioso, la FW47 ha tutto il potenziale per riportare la Williams nella lotta per posizioni più nobili. Ora, la parola passerà come sempre - alla pista.

×