Google Maps - 20 anni di navigazione digitale

https://www.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/tecnologia/2025/02/10/google_maps_20_anni_di_navigazione_digitale/gallery/rbig/2025_google_maps_20_anni_1.jpg

L'8 febbraio 2005 Google ha lanciato Google Maps, uno dei servizi più utilizati per la navigazione digitale. Nato dall'acquisizione della startup australiana Where 2 Technologies, il progetto è cresciuto fino a integrare numerose funzionalità avanzate, tra cui immagini satellitari, dati sul traffico in tempo reale e percorsi personalizzati.

Dallo sviluppo iniziale all'uso quotidiano. Nel corso degli anni Google Maps ha introdotto diverse novità che ne hanno migliorato la fruibilità e la semplicità d'utilizzo, a cominciare da Street View, che permette di muoversi lungo le strade delle città tramite le fotografie scattate dalle auto di Google. Nel 2009, mentre gli smartphone cominciano a diffondersi sempre di più, arriva la navigazione turn-by-turn, che ha contribuito alla diffusione dell'uso dei telefoni come navigatori al posto dei device tradizionalmente utilizzati fino a quel momento. Nel 2013, con l'acquisizione di Waze, il servizio di Google Maps introduce anche le informazioni sul traffico in tempo reale grazie alle segnalazioni e ai dati condivisi dagli utenti.

Cresce (anche con l'IA). Ormai Google Maps non è più un semplice servizio per la navigazione stradale: permette di visualizzare percorsi ottimizzati in base al traffico e alle condizioni della strada, suggerisce alternative più sostenibili e fornisce informazioni sui servizi nelle vicinanze dell'utente. Nel corso della pandemia di coronavirus, ha mostrato dati utili sulle restrizioni sanitarie; di recente, ha introdotto la funzione Immersive View, che combina le immagini satellitari con quelle di Street View per una visualizzazione ancora più dettagliata. Nei prossimi mesi, Google intende applicare l'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente il servizio.

×