Mazda MX-5, il mito non muore mai: due nuove edizioni speciali

https://www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/2024_mazda_mx-5_global_act_-1-scaled.jpg

La leggendaria Mazda MX-5 si arricchisce di due nuove edizioni speciali, Homura e Kazari, che celebrano il decennale della quarta generazione ND. Con un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, queste versioni incarnano due anime complementari: eleganza e sportività, offrendo agli appassionati un'esperienza di guida unica.

Due edizioni speciali

La MX-5 Kazari, il cui nome significa “ornamento” in giapponese, rappresenta l'anima più raffinata della roadster. Gli interni si distinguono per i sedili in pregiata pelle nappa beige, che si armonizzano perfettamente con il soft top dello stesso colore. Questo contrasto con la carrozzeria crea un'estetica classica e senza tempo, richiamando le roadster storiche ma con un tocco di lusso contemporaneo. Ideale per chi cerca uno stile sofisticato, questa versione è un tributo all'eleganza giapponese.

Di contro, la MX-5 Homura incarna lo spirito più grintoso e dinamico della sportiva giapponese. Il suo nome, che significa “fuoco ardente”, riflette perfettamente il carattere di questa versione. Con retrovisori in nero lucido, sedili Recaro in pelle e tessuto scamosciato, e pinze freno Brembo rosse a 4 pompanti, la Homura è progettata per offrire una guida adrenalinica. I cerchi forgiati Rays non solo migliorano l'estetica, ma riducono anche il peso delle masse non sospese, aumentando l'agilità e la reattività della vettura.

Quali sono le novità

Entrambe le edizioni speciali beneficiano di significativi aggiornamenti tecnici. Il sistema di infotainment ora include un display touch da 8.8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. Un'altra novità è il pulsante DSC Track, pensato per migliorare il controllo durante la guida in pista. Anche lo sterzo è stato affinato grazie a un nuovo sensore di sforzo al volante, che ne aumenta la precisione. Inoltre, il motore Skyactiv G 1.5L regala un sound più coinvolgente, grazie al risuonatore ISE e alle modifiche apportate al filtro dell'aria.

Gli ingegneri Mazda hanno ulteriormente migliorato l'esperienza di guida, riducendo gli attriti dello sterzo del 5% attraverso l'uso di nuovi materiali e un diverso posizionamento del motore del servosterzo. Questi interventi garantiscono una sensazione di guida più naturale e diretta. Anche il software della servoassistenza è stato ottimizzato per adattarsi a pneumatici ad alto grip, migliorando ulteriormente la dinamica della vettura.

Il listino prezzi

La gamma Mazda MX-5 è equipaggiata con il motore Skyactiv G 1.5L da 132 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. I prezzi partono da 32.400 euro per la versione Prime Line Soft Top, mentre la versione Homura con carrozzeria RF e tetto rigido retraibile elettricamente arriva a 41.150 euro. Per rendere l'acquisto più accessibile, Mazda offre il piano di finanziamento Mazda Advantage, con rate a partire da 199 euro mensili per 36 mesi, a un tasso del 5,99% (TAEG 7,28%). Al termine del contratto, i clienti possono scegliere se restituire, tenere o sostituire l'auto.

Con le edizioni speciali Homura e Kazari, Mazda riafferma la sua filosofia di design e ingegneria, proponendo due interpretazioni complementari della sua iconica roadster. Ogni dettaglio è stato curato per offrire emozioni di guida autentiche, nel segno dell'eccellenza giapponese e della continua innovazione tecnologica.

Il post Mazda MX-5, il mito non muore mai: due nuove edizioni speciali è comparso la prima volta su Autoblog.

×