
NASCAR entra nell'era elettrica: Il Blazer EV.R di Chevrolet è il futuro delle corse

02/14/2025 03:00 AM
Può un’auto elettrica da corsa da oltre 1.300 cavalli ridefinire il futuro della NASCAR? La risposta arriva da Chevrolet con il suo rivoluzionario prototipo Blazer EV.R di Chevrolet, svelato durante la leggendaria Daytona 500. Questo bolide, che unisce tradizione e innovazione, potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nel mondo delle competizioni automobilistiche.
Dotato di un sistema propulsivo all’avanguardia basato sul telaio Next-Gen EV di NASCAR, il Blazer EV.R di Chevrolet si distingue per la configurazione a tre motori elettrici STARD UHP a 6 fasi: uno anteriore e due posteriori. Insieme, questi motori generano una potenza impressionante di 1.000 kW, alimentati da una batteria raffreddata a liquido da 78 kWh. Le sue linee, ispirate al SUV Blazer EV SS 2025, esaltano un design aerodinamico e prestazioni eccezionali, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi nel modello stradale.
Le prestazioni del prototipo sono state messe alla prova al Carolina Motorsports Park di Kershaw, dove il campione NASCAR Xfinity Series 2024, Justin Allgaier, ha confermato le sue straordinarie capacità. La vettura, concepita come un laboratorio tecnologico su ruote, è vista da Phil Zak, responsabile del design globale Chevrolet, come una piattaforma per lo sviluppo di tecnologie applicabili sia ai veicoli stradali che da competizione.
Il debutto del Blazer EV SS 2025 come pace car alla Daytona 500 segna un momento storico per Chevrolet, sottolineando il suo impegno verso una mobilità elettrica sostenibile. Come sottolineato da Brandon Thomas di NASCAR, il progetto incarna una perfetta fusione tra tradizione e innovazione, dimostrando che le corse del futuro possono essere tanto emozionanti quanto sostenibili.