
Tesla Model Y - Ancora più affilata - VIDEO

Ieri alle 01:01 AM
Esco dalla nuova redazione di Quattroruote con in tasca solo il telefono. Ho tutto quello che mi serve per guidare la Tesla Model Y restyling: patente digitale e chiave virtuale. stata una giornata faticosa, di chiusura del nuovo numero della rivista, e non ho voglia di camminare fino al parcheggio: provo a usare la funzione Summon, con cui le Tesla (negli Usa) vengono a prenderti senza nessuno a bordo. Ma le leggi europee ne limitano il funzionamento a soli sei metri. Poco male, faccio uscire la Model Y dallo stretto posteggio dove l'avevano infilata e parto. Apprezzando alla prima svolta un dettaglio che mai mi sarei immaginato di dover citare in un primo contatto: la leva degli indicatori di direzione, finalmente introdotta da questo aggiornamento. Ma che avevano in mente quando decisero di levarla?
Rapida, in accelerazione e nelle curve. Passiamo ai fatti. Questa Launch Series costa 60.990 euro e si posiziona al top della gamma, in attesa della Performance. Ha due motori e un'accelerazione bruciante (4,3 secondi), più brutale di tante altre elettriche grazie al pacchetto optional Acceleration Boost. L'allungo è notevole e le modifiche a telaio e sospensioni si sentono eccome. L'auto appare più rigida, ma non per questo meno confortevole: nei cambi di direzione l'avantreno è preciso e lo sterzo progressivo modifica bene la sua taratura al crescere della velocità. Alle basse andature il comando è leggero, ma quando si va forte diventa più contrastato e, a mio avviso, fin troppo diretto: ci si deve fare la mano anche se si è appena scesi da una Model Y pre-restyling (e non è detto che uno dei vari aggiornamenti over-the-air non possa apportare ulteriori modifiche). Sui consumi non mi esprimo. Data la fugacità di questo primo contatto non sarebbe corretto riportare dati (per dovere di cronaca, la Casa dichiara un'autonomia di 568 km): passo la palla al Centro Prove, per quando arriverà il momento di un test completo.
Più fresca e silenziosa. Il nuovo design mi piace: certo, è lecito pensarla diversamente, visto il brutalismo di alcune linee come quelle dei gruppi ottici, ma nel mercato di oggi se non ti differenzi dagli altri non fai una bella fine. All'interno la plancia è stata resa molto più moderna: non sono un fan dei sistemi d'illuminazione, ma la sera quelle strisce a Led hanno un bell'effetto scenico. Dietro, poi, c'è un secondo schermo per controllare il sistema d'intrattenimento (con film e giochi) e climatizzatore. Che, come sempre, è un'eccellenza. Migliorata pure l'insonorizzazione (anche se speravo in qualcosa in più: sono stato su concorrenti più silenziose), grazie a nuovi cristalli acustici e a materiali fonoassorbenti rivisti. La Tesla parla di una riduzione del 22% del rumore stradale e del 20% di quello aerodinamico, con una migliore capacità di riflesso dell'energia solare (del 26%), per avere un abitacolo più fresco d'estate.
Tech per tutti. Per il resto, sono di fronte alla Model Y di sempre. E sarebbe stato un errore cambiare troppo l'auto che ha portato la Tesla sul tetto del mondo, conquistando lo scettro delle vendite globali. La Suv è spaziosa (anche per i bagagli, con un enorme vano posteriore e un capiente frunk davanti), confortevole quando si viaggia e tanto tecnologica, con l'Autopilot che emerge, per semplicità di utilizzo, tra tutti gli altri sistemi di guida assistita di Livello 2 che ho avuto modo di provare. Senza contare il maxi schermo da 15,6 al centro della plancia, da cui puoi gestire tutto (e questo, per qualcuno, potrebbe essere un difetto), compresa la selezione della marcia: avanti, o indietro. Più semplice di così