![source](https://cdn.mashup-web.com/img/sources/quattroruote-small.png)
Usato - A gennaio crescono passaggi e radiazioni
![https://www.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/02/10/usato_aci_a_gennaio_crescono_passaggi_e_radiazioni_/gallery/rbig/mercato-auto-usate-AdobeStock_557999700-1920.jpeg](https://www.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/02/10/usato_aci_a_gennaio_crescono_passaggi_e_radiazioni_/gallery/rbig/mercato-auto-usate-AdobeStock_557999700-1920.jpeg)
Ieri alle 06:50 AM
A gennaio, il mercato dell'usato ha registrato dati in crescita sia per le vendite, sia per le radiazioni. In particolare, l'ultimo bollettino mensile "Auto-Trend", realizzato dall'Automobile Club d'Italia sui dati del Pra, i passaggi di proprietà delle auto, depurati dalle minivolture (i trsferimenti ai concessionari in attesa della vendita) sono stati 278.120, il 4,4% in più rispetto ai 266.443 dello stesso mese del 2024 (il tasso di crescita sale al 9,4% considerando la media giornaliera)
Su anche le radiazioni. Le sole minivolture sono, invece, cresciute dello 0,5% (+5,2% la media quotidiana), arrivando a 194.356 passaggi. Dunque, il mercato delle vetture di seconda mano, nel suo complesso, archivia il mese scorso con 472.476 contratti, contro i 459.901 di un anno fa (+2,7%). In sostanza, ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 219 usate. Pertanto l'usato continua a essere più del doppio dell'immatricolato. In tale contesto, il bollettino dà conto anche di un andamento positivo pure per le radiazioni: 104.773 pratiche e +11,7% su gennaio 2024 (+17% considerando la giornata lavorativa in meno). Di conseguenza, il tasso unitario di sostituzione si è attestato sullo 0,82: ogni 100 auto nuove ne sono state cancellate dal registro nazionale 82.
Le alimentazioni. Quanto alle alimentazioni, nei passaggi netti continuano a prevalere le auto a benzina e diesel, con una quota, rispettivamente, del 36,8% e del 42,5%, mentre l'ibrido a benzina, grazie a una crescita el 42,6%, sale all'8,1%. Le elettriche, con un +48,7%, passano dalle 0,6% allo 0,8%. Nelle minivolture primeggiano le auto a gasolio (45,2% di quota), seguite da quelle a benzina (30,7) e dalle ibride sempre a benzina (10,8%). In tale categoria, le Bev hanno un peso dell'1,2%.