Ferrari, Hamilton copia la Mercedes per la personalizzazione del volante. I dettagli

https://www.formula1.it/admin/foto/ferrari-hamilton-copia-la-mercedes-per-la-personalizzazione-del-volante-i-dettagli--24227-1.jpg

La stagione 2025 di F1 è ormai ufficialmente iniziata e, a partire dal GP d’Australia, sono iniziati ad emergere i primi verdetti. Una stagione che, malgrado sia ancora agli inizi, sembra avere già un comun denominatore: Lewis Hamilton in Ferrari. Il colpo del secolo per il Circus che ha unito pilota e team più vincenti e avverato i sogni degli appassionati. Non solo, poiché ha anche avverato i sogni dello stesso Lewis, che mai aveva nascosto di volersi vestire di rosso e che, dallo sbarco in Italia, ha subito capito cosa significhi indossare la tuta rossa, mostrando anche tanta gioia per questo passo della sua vita e tanta positività verso l'avvenire. Il Sir, infatti, si è mostrato contento della sua vita in rosso a partire dal primo vero test con la Ferrari, fino ai più recenti avvenimenti in cui ha guidato la nuova SF-25 nelle prime due, poco entusiasmanti, uscite stagionali.

Entusiasmo, malgrado tutto e...novità

Una serie di passi importanti, dunque, che stanno aiutando il sette volte iridato a mettersi al passo con la conoscenza dei tecnici del Cavallino, del compagno di team e delle nuove procedure della squadra, utili ad essere sempre più performante e incisivo malgrado il recente rollercoaster di emozioni che ha messo in mostra le qualità e i difetti della SF-25. Un percorso di integrazione, quindi, che passa anche dai dettagli con cui "The Hammer" andrà a massimizzare il confort di guida grasie ad alcune modifiche apportate dal britannico al volante della sua SF-25. In primis c'è stata l'introduzione della nuova leva per la frizione e il cambio, passando poi per migliorie a livello software, con cui ricreare degli automatismi acquisiti in Mercedes. Oltre agli indicatori per la velocità, marcia, tempo e delta, sul volante di Hamilton sono presenti anche informazioni aggiuntive come l’indicazione delle mappature motore, del SOC in uso.

Tante novità

Una scelta decisa da parte di Lewis, figlia di una diversa gestione della power unit rispetto alla Mercedes (legata al manettino “STRAT”), ora sdoppiata anziché accorpata in un solo comando. Nel corso dell’era ibrida, tutti i piloti Ferrari avevano tenuto il manettino dell’ibrido in alto, accanto allo schermo, mentre Sir Lewis ha scelto di spostarlo in basso, e dando ai selettori in alto la funzione che avevano in Mercedes per l’impostazione di differenziale e frenata. Inoltre, parlando dello schermo, l'inglese ha chiesto di aggiungere anche parametri come controllo temperatura dei liquidi. Sul volante della SF-25, poi, il nuovo arrivato ha dovuto familiarizzare, oltre ai selettori ENG e SOC, anche col selettore rapido al centro del volante, in modo da cambiare al volo le modalità di utilizzo (RACE è la modalità di gara, BOX permette di spingere prima della sosta, PSH in qualifica) e quelli per la controllare il consumo gomme e carburante. L'epta iridato ha poi chiesto di poter vedere a schermo le impostazioni legate al comando "Multi", un selettore per impostazioni secondarie. Insomma, una forte personalizzazione del volante da parte del pilota numero 44 che, di fatto, sottolinea la sua grande attenzione ai dettagli e segna un punto di divergenza rispetto alle volontà del compagno di squadra, Charles Leclerc, che preferisce avere meno dati nel corso del giro, adottando un approccio multi-schermata e di meno rapida consultazione.

Leggi anche: La Formula 1 è il campionato più seguito al mondo: il numero di fan è da capogiro

Leggi anche: Verstappen e quella frase rubata sulla Ferrari: «Se mi avessero chiamato...»

Foto copertina x.com

×