Ferrari, prosegue l'assemblaggio della SF-25. A Maranello c'è «fin troppo entusiasmo»...

https://www.formula1.it/admin/foto/ferrari-prosegue-l-assemblaggio-della-sf-25-a-maranello-c-e--23475-1.jpg

Manca ormai poco più di un mese al via del mondiale 2025 di Formula Uno, e solo pochi giorni alla presentazione della vetture che prenderanno parte al prossimo campionato. Pertanto, come logico che sia, nelle factory dei team si stanno vivendo giorni frenetici per la preparazione delle nuove monoposto che, di fatto, appaiono come dei puzzle che, con il passare dei giorni, si vanno a completare, con tutti i pezzi che trovano il loro posto senza intoppi. Da pochi giorni, infatti, la Ferrari ha condiviso sui propri canali social un breve filmato in cui si sente il primo ruggito della nuova power unit: segnale che l'unità motrice è stata installata sulla scocca della prossima vettura, laccensione è stata corretta e, di fatto, la SF-25 ha iniziato a prendere per la prima forma.

Fire-up ok, prosegue il montaggio

Dopo che è stato eseguito il tradizionale fire-up nella Gestione Sportiva di Maranello (alla presenza di figure di spicco come il CEO Benedetto Vigna, il vicepresidente Piero Ferrari e il vice team principal Jerome D’Ambrosio), nel reparto "Montaggio Veicolo" del building della Scuderia sta procedendo l'assemblaggio della monoposto. Secondo informazioni raccolte da fonti vicine alla Rossa, questo percorso proseguirà fino a ai giorni immediatamente precedenti allo svelo della vettura il 18 febbraio e allo shakedown a Fiorano del giorno successivo. Dopo la power unit, infatti, nei prossimi giorni verrà montato il fondo e lo scivolo posteriore, per poi ultimare il tutto con la carrozzeria e le ali, prina di mandare la vettura allo stickering tra una settimana e in mano al reparto comunicazione per la realizzazione delle foto e dei filamari ufficiali per la presentazione.

Novità e tanto entusiasmo... forse troppo?

Una vettura che, oltre a nascere senza intoppi, stando ai numeri che emergono dalle simulazioni pare essere promettente, grazie alle diverse novità, tra cui quella della sospensione anteriore, introdotte. Un quadro tale da far respirare un'aria di entusiasmo tra i tecnici. Dati che però, come sempre, sono circoscritti all'interno del team e non hanno riscontro con quelli dei rivali (i cui progressi potrebbero essere minori ma anche ben maggiori). Motivo per cui, delle figure con cui ci siamo confrontati, hanno espresso dubbi relativi a tale clima nella Scuderia, specie considerando le esperienze passate: ogni volta che a Maranello si è messo mano alla sospensione anteriore (come tra il 2012 e il 2015 in cui, come nel 2025, era stata adottato lo schema del pull-rod), i risultati non sono mai stati particolarmente entusiasmanti. Motivo per cui, almeno finché non ci saranno i primi riscontri e i feedback dei piloti, tale entusiasmo potrebbe forse apparire eccessivo. Solo il cronometro e l'asfalto, come sempre, diranno chi avrà ragione.

Leggi anche: Mercedes, Turrini: «Antonelli: follia o colpo di genio. Wolff paziente o aspetta Verstappen?»

Leggi anche: ESCLUSIVA - Xavier Marcos: «Vi racconto gli anni con Leclerc. La Ferrari è nel cuore, ora il WEC»

Foto copertina www.ferrari.com

img

Top 5 Formula 1

×