GP Giappone - Analisi passo gara PL1: Russell sfida le McLaren. Tsunoda ingiudicabile

https://www.formula1.it/admin/foto/gp-giappone-analisi-passo-gara-pl1-russell-sfida-le-mclaren-tsunoda-ingiudicabile-24292-1.jpg

Abbiamo assistito ad un venerdì abbastanza particolare in quel di Suzuka. Mentre la prima sessione è filata molto liscia senza alcuna interruzione, le seconde libere sono state soggette a quattro interruzioni. Quattro bandiere rosse derivanti dall’incidente di Doohan (Alpine), l’errore di Alonso (Aston Martin) e da due principi d’incendio che hanno riguardato l’erba a bordo pista e che hanno richiesto l’intervento degli steward per essere estinti. Siamo certi che nella notte, la FIA e gli steward abbiano preso le dovute contromisure affinché questi scenari non si ripetano anche domani. 

Durante la seconda sessione, in cui i piloti hanno trascorso più tempo all’interno del loro garage che in pista, purtroppo non c’è stato modo di raccogliere dati a pieno carico di carburante. Fortunatamente lo si è fatto al mattino nel corso delle PL1. La riasfaltatura e le temperature non molto alte, pista sui 35°C, mentre quella ambientale si aggirava attorno ai 14°C hanno portato ad una veloce formazione di graining, lamentata molto da Norris anche se su gomme Medie C2.

L'analisi

Nonostante questa problematica però, Lando è stato comunque il più veloce in termini di passo. Cosa che si evince sia dalla tabella che dal grafico. La McLaren ha dimostrato ancora una volta di essere molto competitiva, anche se, la Mercedes, potrebbe rivelarsi una minaccia molto seria nel pilota George Russell. Il britannico è il più costante. I tecnici di Stoccarda hanno fatto un buon lavoro con la W16, se continuerà a lottare con le McLaren anche a Suzuka può quasi dire di avere tutte le carte in regola per sfidarle costantemente nel corso della stagione.

La Ferrari sarebbe nella mischia, ma visto l’andamento dei precedenti GP, meglio non crederci troppo. Oggi la SF-25 si è comportata bene, ma sappiamo che i problemi maggiori vengono riscontrati quando la vettura viene configurata per imbarcare tanto carburante, per cui meglio attendere la fine della gara prima di dare un giudizio. Dopo le prime libere viene vista come potenzialmente in lotta per la 3°-4° fila, speriamo si mantenga almeno così.

McLaren e Mercedes un secondo sotto al miglior giro del 2024

McLaren, Mercedes e Ferrari dovrebbero aver utilizzato la stessa strategia, ovvero quella di non effettuare il long run a pieno carico di carburante, ma hanno fatto un lavoro più improntato sulla simulazione della seconda metà di gara. Questo lo si evince dai tempi, già molto sotto il miglior giro della gara realizzato da Verstappen lo scorso anno a tre tonate dal termine (50° giro): 1’33’’706. Lando Norris oggi ha girato circa 9 decimi più rapido con gomme Medie: 1’32’’868, il che la dice lunga sul potenziale delle monoposto 2025 (ricordiamoci sempre che era la prima sessione). Tempi tra l’altro a cui si sono avvicinati anche Piastri e Russell. Le due Ferrari sono state un po’ più lente.

Male la Red Bull che però potrebbe aver fatto una simulazione a pieno carico e su gomme Soft, più soggette al graining. Verstappen in tutto ciò ha avuto un ritmo circa 1’’ al giro più lento di Lando, come anche Antonelli su Mercedes, nonostante l’uso delle Medie. Molto male invece Tsunoda con un ritmo lentissimo molto sopra l’1’34’’5. Impossibile da considerare. Il giudizio del nipponico viene rinviato a domenica.


Foto: Mercedes

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 GP Giappone 2025

Leggi anche: La Red Bull ha spiazzato Lawson: «Mi stavo adattando, non ho avuto il tempo»

Leggi anche: Ferrari, Vasseur lapidario: «Comprenderemo il nostro valore solo quando metteremo tutto a punto»

Leggi anche: Marko fa visita all'Alpine: «Colapinto non è mai stata un'opzione, lì per un altro pilota»

×