![source](https://cdn.mashup-web.com/img/sources/motori-small.png)
Ecco i lampioni che ricaricano l'auto elettrica, l'innovazione che cambia le città
![https://www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635166.jpg](https://www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635166.jpg)
Oggi alle 05:00 AM
Una rivoluzione nella mobilità sostenibile si fa strada a Brescia, dove A2A ha dato vita al progetto pilota City Plug Lamp. Questo innovativo sistema trasforma i lampioni tradizionali in lampioni smart, integrando punti di ricarica elettrica per veicoli. La prima installazione, situata presso la fermata della metropolitana Brescia Due, utilizza energia al 100% da fonti rinnovabili.
I nuovi lampioni con ricarica integrata
I nuovi pali multifunzionali, otto in totale, offrono 16 prese di ricarica con una potenza massima di 7 kW. Oltre alla ricarica, questi lampioni integrano illuminazione LED a basso consumo, connessione 5G, sistemi di videosorveglianza e monitoraggio ambientale. La loro peculiarità risiede nella possibilità di ricaricare veicoli senza limiti temporali né necessità di parcheggi dedicati, una soluzione che rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle infrastrutture urbane.
Gestito da A2A Illuminazione Pubblica e sviluppato in collaborazione con A2A E-Mobility, il progetto mira a modernizzare l’illuminazione pubblica esistente, trasformandola in una rete di servizi intelligenti. Dal 2016, Brescia ha già sostituito 43.000 punti luce con tecnologia LED, riducendo i consumi energetici del 40% e tagliando le emissioni di CO2 di 2.700 tonnellate all’anno.
Una fase progetto, poi seguirà il piano definitivo
La prossima fase del progetto prevede l’installazione di ulteriori otto pali in una nuova area della città, con un investimento stimato di 100.000 euro. Brescia, che già conta oltre 250 punti di ricarica gestiti da A2A, si conferma come modello di innovazione urbana e sostenibilità, rispondendo alle esigenze di mobilità quotidiana dei cittadini, considerando che il 75% delle auto in Italia percorre meno di 60 chilometri al giorno.