
Suzuki guanto di sfida a Mazda, è pronta la rivale della MX-5

02/19/2025 05:30 AM
Piccola, agile e indimenticabile: proprio come un buon caffè italiano. La Suzuki Cappuccino, l’iconica roadster giapponese che ha fatto sognare gli appassionati negli anni ’90, si prepara a un clamoroso ritorno sul mercato. Il debutto è previsto tra fine 2026 e inizio 2027, questa volta con una veste completamente rinnovata e dimensioni maggiori, frutto di una Daihatsu collaborazione che coinvolge anche Toyota.
Suzuki rivaleggia con Mazda
Il progetto rappresenta una significativa evoluzione rispetto al modello originale: la nuova SuzukiCappuccino abbandona infatti le dimensioni ridotte tipiche delle kei car nipponiche per sfidare direttamente la Mazda MX-5 nel segmento delle roadster compatte. Le nuove misure parlano chiaro: 3.895 mm di lunghezza e 2.410 mm di passo, dimensioni che la avvicinano al concept Daihatsu Vision Copen presentato lo scorso anno.
Sotto il cofano, la sportività è garantita da due possibili propulsori: un tre cilindri turbo da 1,3 litri di derivazione Toyota motore, capace di erogare tra 120 e 150 cavalli, oppure un quattro cilindri aspirato da 1,6 litri. Entrambe le motorizzazioni mantengono la trazione posteriore, elemento distintivo che ha sempre caratterizzato il DNA delle vere roadster.
L’aspetto estetico, ancora avvolto nel mistero, promette di coniugare modernità e tradizione. Nonostante la piattaforma condivisa, ogni costruttore coinvolto nel progetto manterrà la propria identità stilistica, garantendo così un’offerta diversificata per ogni marchio.
Il ritorno di un’icona?
Resta però un’incognita importante: l’arrivo della nuova Cappuccino in Europa. Le severe normative sulle emissioni potrebbero complicarne l’omologazione nel Vecchio Continente, privando gli appassionati europei di questa interessante novità nel panorama delle sportive compatte.
Le conferme ufficiali da parte di Suzuki sono ancora attese, ma il mercato delle piccole sportive potrebbe presto accogliere una nuova protagonista, capace di rinverdire i fasti di un’epoca in cui dimensioni contenute e piacere di guida erano un binomio inscindibile.
Il post Suzuki guanto di sfida a Mazda, è pronta la rivale della MX-5 è comparso la prima volta su Autoblog.