
MXGP of Trentino: Tim Gajser e Andrea Adamo vincono il GP di Arco di Trento

04/13/2025 05:12 AM
MXGP Race 2
L’ultima manche si apre con l’ottima partenza di Tim Gajser che si porta in testa alla terza curva e ci rimane fino alla fine. Il pilota Honda HRC ha messo in campo un passo incredibile e si è preso creato un ottimo margine che gli ha permesso di vincere senza mai vedere la sua posizione a rischio. Alle sue spalle Ruben Fernandez non ha saputo tenere il passo, e dopo aver firmato l’HoleShot si è visto passare da Romain Febvre e Glenn Conldenhoff. La Kawasaki #3 non è riuscita ad emulare la partenza di gara 1, ma grazie ad una serie di giri veloci è arrivata presto in seconda piazza. Ottima la prestazione di Glenn, il quale è partito nuovamente bene e ha ben difeso la sua posizione fino alla fine della manche. Ruben Fernandez e Kevin Horgmo hanno chiuso la Top 5.
Segnaliamo la caduta di Lucas Coenen quando era in terza piazza alla ricerca della seconda posizione ed in difesa della quarta.
Il Gran Premio viene vinto da Tim Gajser, che si conferma anche leader di campionato. Seconda posizione per Romain Febvre e terza per Glenn Coldenhoff. La classifica di campionato rimane invariata ed è la medesima del Gran Premio.
Classifica completa:MXGP Race 2
MX2 Race 2
Seconda e ultima fatica per la classe cadetta qui ad Arco. Andrea Adamo sigla un’altra ottima partenza e si porta in testa alla classifica. Conduce i giochi fino allo scadere del tempo regolamentare quando Thibault Benistant si prende la prima posizione. Il francese ha allungato il passo e unito ai doppiati che hanno giocato a sfavore dell’azzurro vince la manche. Terza posizione per Simon Langenfelder che riesce a resistere agli attacchi di un agguerrito Kay de Wolf, protagonista di un’altra partenza opaca. Chiude la Top 5 Cas Valk.
Liam Everts, caduto nel corso del primo giro è costretto al ritiro per un problema tecnico. McLellan è stato protagonista di una caduta, nella quale sembrerebbe aver picchiato forte la caviglia. La caduta e la botta hanno impedito al pilota Triumph di bissare la vittoria di gara 1.
Il Gran Premio viene vinto da Andrea Adamo, che manda in visibilio il pubblico di casa, seconda posizione per Kay de Wolf e terza per Thibault Benistant. De Wolf si conferma il leader di campionato ed in Svizzera sarà nuovamente lui a vestire la tabella rossa. La seconda posizione rimane nelle mani di Simon Langenfelder e sale in terza piazza Andrea Adamo.
Classifica completa:MX2 Race 2
MXGP Race 1
Romain Febvre e Tim Gajser monopolizzano nuovamente la classe MXGP. Dalla partenza fino alla fine hanno preso il controllo della manche, portandosi in testa e conducendo i giochi. In prima battuta è il francese a detenere il comando; la Kawasaki scatta bene ma lo sloveno non lo lascia scappare e dopo un botta e risposta si prende la testa della corsa. Il leader di campionato vince gara 1, Romain Febvre chiude secondo. Alle loro spalle Lucas Coenen, autore di una partenza nella Top 10 che ha presto trasformato in una terza posizione. Maxime Renaux dimostra grande forza e velocità chiudendo quarto davanti a Glenn Conldenhoff, protagonista di una buona partenza ma protagonista di una calo di ritmo sul finale.
Classifica completa: MXGP Race 1
MX2 Race 1
Scende il primo cancelletto di gara 1 MX2 e Camden McLellan si fa trovare pronto e si porta in testa. Il pilota Triumph attacca nella prima parte di gara, costruendosi un buon vantaggio sulla P2 che lo porta a vincere in tranquillità. Alle sue spalle Andrea Adamo tiene un buon passo per tutta la manche, conquistandosi la P2, posizione che però non riesce a difendere fino al traguardo; come nello scorso GP Kay De Wolf lo passa all’ultimo giro. L’olandese è stato il più veloce per tutta la manche, nessuno ha tenuto il suo passo ma ha pagato una partenza non perfetta. Liam Everts chiude quarto, per lui un calo di ritmo sul finale. La rosa dei migliori 5 viene chiusa da Valerio Lata, autore di un’ottima partenza ma reo di una imprecisione a metà gara.
Classifica Completa: MX2 Race 1
MXGP e Mx2 Warm-Up
Cessa la pioggia per il warm-up delle due classi mondiali. Nonostante il cambiamento meteorologico Romain Febvre è ancora il più veloce in pista. Quasi due i secondi che il francese regala a Tim Gajser (P2) e Andrea Bonacorsi (P3). Nella classe cadetta Liam Everts firma il miglior crono davanti a Rick Elzinga e Kay De Wolf. A differenza della MXP i distacchi sono più contenuti e lasciano presagire due combattute manche.
Round 4 –Arco di Trento, 12.04.2025
Arco di Trento, quinto appuntamento per il Mondiale di Motocross 2025. Nel 2024 abbiamo visto Gajser e Febvre contendersi la vittoria del GP insieme a Jorge Prado mentre quest’anno potrebbero farlo con Coldenfoff e/o Bonacorsi. Lo sloveno ed il francese hanno messo in campo una velocità diversa dagli altri ma i piloti Fantic sembrano averla raggiunta. Sempre lo scorso anno Andrea Bonacorsi ha siglato un ottima posizione ad Arco nella MX2, mentre quest’anno sarà chiamato a farlo nella MXGP. I precedenti risultati dell’azzurro lo provano. Lucas Coenen prova ancora di essere abbastanza veloce ma non abbastanza costante per concludere due manche. Assenti Jonas, Guadagnini e forse Renaux – dichiarato unfit per gara 2. Per tre piloti che si assentano uno fa un gradito ritorno: Tony Cairoli si schiera nuovamente dietro al Gate di partenza, il GP di casa sarà più fortunato di quello olandese?
Nella MX2 Kay De Wolf vince con due P1, strategico in gara 1 e aggressivo in gara 2 il campione in carica torna in testa al mondiale. La Sardegna è particolarmente apprezzata da Camden McLellan che come lo scorso firma il podio generale, davanti ad un sempre più determinato e veloce Andrea Adamo. Simon Langenfelder paga due partenze opache e rimane “attardato”, proprio come Liam Everts. Le due Honda ufficiali faticano a tenere il ritmo e chiudono a ridosso della Top 10.
L’Europeo EMX125 e EMX250 sono pronti a continuare le loro stagioni. Dopo il successo Sardo gli occhi sono puntati su Katona, Alvisi e McCullough. L’europeo 250 riprende da dove la fangosa Francia gli aveva lasciati: Petit, Reisulis e Zanocz guidano la classifica di campionato. Solo un punto divide i primi due in classifica e la battaglia sembra più equilibrata che mai. Sarà una stagione elettrizzante. Ci vediamo in pista.
Programma corse invariato; gare di qualifica al sabato, che anche quest'anno daranno punti (dieci a scalare) ai primi dieci classificati e manche GP la domenica.
(Click sul link)
Il Gran Premio di Sardegna può essere inoltre visto Live e OnDemand attraverso il portale www.MXGP-TV.com.
TIMETABLE
SATURDAY:
07:05 EMX125 Free Practice Group 1, 07:30 EMX125 Free Practice Group 2, 07:55 EMX250 Free Practice Group 1, 08:20 EMX250 Free Practice Group 2, 08:45 EMX125 Qualifying Practice Group 1, 09:20 EMX125 Qualifying Practice Group 2, 09:55 EMX250 Qualifying Practice Group 1, 10:30 MX2 Free Practice, 11:00 MXGP OAT Free Practice, 12:10 EMX250 Qualifying Practice Group 2, 12:45 MXGP Wildcard Free/Qualifying Practice, 13:40 MX2 Time Practice, 14:15 MXGP Time Practice, 15:00 EMX125 Race 1, 15:45 EMX250 Race 1, 16:35 MX2 Qualifying Race, 17:25 MXGP Qualifying Race.
SUNDAY:
09:45 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN
L'articolo MXGP of Trentino: Tim Gajser e Andrea Adamo vincono il GP di Arco di Trento sembra essere il primo su Motocross.it.