Evans e il trionfo in Svezia nel segno di Burns: "Onore a Taka, sembrava tutto perduto"

https://www.rallyssimo.it/wp-content/uploads/2025/02/DSC_4568.1-scaled.jpg

Elfyn Evans ha ammesso di aver temuto che le sue possibilità di conquistare una seconda vittoria al Rally di Svezia stessero svanendo, dopo un inizio difficile nell’ultima giornata di gara e un weekend in cui tutte le Toyota sono sembrate visivamente meno stabili e a loro agio con le gomme Hankook sulle strade ghiacciate a nord della Svezia.

Una battaglia serrata fino all’ultima prova

Il pilota gallese ha trionfato nel secondo round del FIA World Rally Championship 2024, superando per soli 3,8 secondi il compagno di squadra Takamoto Katsuta, anche lui al volante della Toyota GR Yaris Rally1.

Tuttavia, la sua posizione di leader è stata seriamente messa in discussione quando Katsuta ha attaccato con decisione nella prima prova speciale della domenica. Il giapponese ha realizzato una straordinaria prestazione nella PS Västervik, rifilando 7,5 secondi a Evans e portandosi al comando con 4,5 secondi di vantaggio a sole due prove dal termine.

Sembrava una svolta decisiva, ma Evans ha reagito immediatamente, riconquistando la leadership nella prova successiva e consolidando la sua vittoria con un successo nella Wolf Power Stage.

Le difficoltà della domenica mattina

“Dopo quella prima speciale di domenica mattina la situazione sembrava davvero complicata,” ha dichiarato Evans a WRC.com. “Sentivo che stavo perdendo terreno rapidamente, ma per fortuna siamo riusciti a ribaltare la situazione nel modo giusto.”

Il gallese ha ammesso di non essere soddisfatto della sua prestazione nella prima Västervik, ritenendo di non aver spinto abbastanza:

“Sapevo di non aver dato il massimo, ma bisogna anche riconoscere il grande lavoro di Taka: ha spinto davvero forte ed è stato più veloce di tutti in quella prova. È stato molto aggressivo e mi ha costretto sulla difensiva.”

Evans ha spiegato di aver avuto difficoltà a trovare il giusto feeling con la vettura:

“Probabilmente sono stato troppo conservativo, ma ogni volta che cercavo di aumentare il ritmo finivo largo nei cumuli di neve, perdendo tempo. Faticavo a sentire bene il grip dell'anteriore e non so esattamente perché. Non abbiamo mai cambiato nulla sulla macchina per tutto il weekend, a parte qualche piccola regolazione alle sospensioni.”

La strategia vincente

In quel momento, il team ha valutato l'idea di modificare il setup per provare a migliorare la situazione:

“Ci siamo chiesti se fosse il caso di cambiare qualcosa, ma alla fine abbiamo deciso di non toccare nulla, sperando che le condizioni tornassero a favorire la nostra macchina. Fortunatamente è andata così.”

Pur soddisfatto del suo avvio di stagione, Evans rimane prudente sulle prestazioni della concorrenza:

“Sicuramente è stato un grande inizio d'anno, ma la Hyundai ha appena introdotto molte novità tecniche. Nel WRC i test sono molto limitati, quindi è normale che possano avere qualche difficoltà iniziale con una vettura così rinnovata.”

Il gallese è certo che la casa coreana tornerà competitiva molto presto:

“Abbiamo già visto quanto fosse forte la loro macchina e probabilmente lo è ancora. Non li escludo affatto dalla lotta per il campionato.”

Vittoria con doppia soddisfazione per Evans che con questo traguardo raggiunge a dieci vittorie nel mondiale rally l’indimenticato campione inglese Richard Burns. 

Le Dieci Vittorie di Elfyn Evans nel WRC

  1. Rally di Gran Bretagna 2017 – La prima vittoria di Evans nel WRC arriva nel rally di casa con la Ford Fiesta WRC del team M-Sport. Il gallese domina grazie anche a una scelta perfetta degli pneumatici in condizioni difficili.

  2. Rally di Svezia 2020 – Al debutto con Toyota, Evans vince con una prestazione impeccabile nella neve scandinava, diventando il primo britannico a trionfare in Svezia.

  3. Rally di Turchia 2020 – In una gara estremamente impegnativa, Evans gestisce al meglio la strategia e approfitta delle difficoltà dei rivali per conquistare la vittoria e la leadership del mondiale.

  4. Rally del Portogallo 2021 – Una performance solida e costante gli permette di dominare la gara senza troppi rischi, ottenendo la sua prima vittoria su terra con Toyota.

  5. Rally di Finlandia 2021 – In un territorio tradizionalmente dominato dai piloti nordici, Evans ottiene una vittoria strepitosa, diventando uno dei pochi non-scandinavi a vincere nel “tempio della velocità” del WRC.

  6. Rally di Croazia 2023 – In un evento segnato dalla tragica scomparsa di Craig Breen, Evans trionfa con una guida matura, dedicando la vittoria al compagno di squadra scomparso.

  7. Rally di Finlandia 2023 – Ripete l'impresa del 2021 e si impone nuovamente sugli sterrati finlandesi, confermandosi tra i migliori interpreti delle strade veloci.

  8. Rally del Giappone 2023 – Evans conclude la stagione con una vittoria sul suolo giapponese, dimostrando grande adattabilità e velocità sui tratti misti del rally.

  9. Rally del Giappone 2024 – Conferma il suo dominio in Giappone, ottenendo una seconda vittoria consecutiva in questo evento e consolidando la sua posizione tra i top driver del campionato.

  10. Rally di Svezia 2025 – Esattamente cinque anni dopo la sua prima vittoria in Svezia, Evans trionfa nuovamente sulle nevi scandinave, portando a dieci il numero totale delle sue vittorie nel WRC e assumendo la leadership del campionato.

Leggi tutto l'articolo Evans e il trionfo in Svezia nel segno di Burns: “Onore a Taka, sembrava tutto perduto” su Rallyssimo

×