
I tormenti del giovane Rovanpera. Che sta succedendo a Kalle?

02/19/2025 06:10 AM
L’anno sabbatico sembra non aver giovato a Kalle Rovanpera, il quale si era presentato in questa stagione come il principale favorito nella corsa al Mondiale, ma ha steccato subito nelle prime due tappe.
Sia chiaro, è ancora prematuro parlare di crisi. Il finlandese attualmente è comunque terzo in classifica e un graduale riadattamento al mondo WRC dopo un anno di assenza è più che legittimo. Ancor di più se sono cambiati componenti importanti come le gomme innanzitutto, oltre alla totale eliminazione dell’ibrido. Tutte e due variabili alle quali Rovanpera ha dichiarato di doversi ancora adattare e che, in passato, hanno rappresentato due dei suoi principali punti di forza.
Questi cambi tuttavia, seppur radicali, non possono rappresentare ostacoli così insormontabili per il più giovane campione del mondo della storia. Ecco perché sono altrettanto legittime anche le critiche piovute su di lui alla fine dei Rally di Montecarlo e Svezia.
A sottolineare il momento di Rovanpera è stato anche il team principal di Toyota Jari-Matti Latvala che ha ammesso le difficoltà riscontrate nell’ultimo periodo:
È stata un po’ una delusione per tutti il Rally di Svezia. Anche io mi aspettavo di più. Ma Kalle è stato intelligente. Nonostante il momento no, ha saputo quando è stato il momento di spingere e prendere i punti, come fatto per esempio la domenica. Questa è una cosa importante sul lungo periodo in ottica campionato. Il Rally di Svezia è sempre stato un appuntamento di rilievo per i piloti finlandesi. Questa volta invece non è stato così. Kalle ha avuto un venerdì complicato. La macchina non era adatta a lui. Col passare del tempo abbiamo migliorato l’assetto e lui ha migliorato anche la sua guida, il che è stato evidente sabato e domenica. Se si fosse trovato nella stessa situazione fin dall’inizio, sarebbe stato in testa. Non c’è ancora bisogno comunque di farsi prendere dal panico. L’inizio del 2023 è stato simile e poi ha vinto il campionato. Sono sicuro quindi che una volta trovato il suo ritmo, Kalle sarà molto forte”.
Preoccupazione sì, ma anche fiducia nei mezzi di Rovanpera. In casa Toyota comunque la concorrenza è tanta e il finlandese è quasi obbligato ad un decisivo salto di qualità nell’insidiosissimo Safari che prenderà il via il prossimo 20 marzo.
La domanda, a questo punto, è più che scontata: come reagirà Kalle a tutta questa pressione?
Leggi tutto l'articolo I tormenti del giovane Rovanpera. Che sta succedendo a Kalle? su Rallyssimo