WRC: il team M-Sport lascia la Svezia con più consapevolezza e determinazione

https://www.rallyssimo.it/wp-content/uploads/2025/02/WRC_Sweden_2025-035-sesks-scaled.jpg

Un fine settimana dal bicchiere mezzo pieno per la M-Sport.

La squadra britannica ha visto i suoi piloti fare esperienza su un fondo atipico a bordo delle Ford Puma Rally1, con Martins Sesks risultato alla fine il migliore della spedizione. Finisce in zona punti anche Gregoire Munster, chiamato al riscatto in Svezia dopo il brutto crash in cui è incappato domenica mattina al Rallye Monte-Carlo. Sorte opposta per l’irlandese Josh McErlean, autore di una buonissima prestazione e quasi sempre davanti al compagno più esperto fino all’innevamento di domenica e la perdita di tempo immane prima di potersi rimettere in careggiata. Infine, tanto divertimento per il gentleman driver Jourdan Serderidis, il quale conferma la sua presenza in altri due appuntamenti del WRC.

Soddisfatto il Team Principal Rich Millener:

Il Rally di Svezia è stata una grande occasione di apprendimento per i nostri piloti. Sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile, ma si sono adattati bene sperimentando le configurazioni e mostrando progressi fantastici. Mārtiņš ha fatto segnare dei tempi davvero interessanti, concentrandosi prevalentemente sugli aspetti che voleva migliorare e lo ha fatto perfettamente. Nonostante l’incidente di Josh in cui è incappato domenica mattina, lui ed Eoin hanno mostrato grande determinazione per finire e tirare fuori l’auto da quel banco di neve! Avevano fatto un ottimo lavoro fino a quel momento e hanno mostrato un ritmo davvero impressionante fin dall’inizio. Anche Grégoire ha fatto dei passi avanti concreti, ricevendo molti feedback positivi per via dei grandi miglioramenti effettuati. Infine Jourdan. Anche ha avuto un bel fine settimana divertendosi molto nel suo primo evento WRC sulla neve con la Puma.

Mārtiņš Sesks:

Sono abbastanza contento della nostra prestazione e della nostra costanza. Con la nostra “velocità di sicurezza” siamo riusciti a terminare il rally con alle spalle dei tempi decenti. Soprattutto nei secondi passaggi, dove eravamo un po’ più abituati alle condizioni della strada, siamo riusciti a ottenere alcuni tempi nella top3. Questo è stato certamente il grande aspetto positivo del weekend. In altre prove speciali abbiamo fatto registrare alcuni intertempi competitivi, permettendoci di capire le nostre capacità di guida e gestione della vettura. Penso che la cosa più importante di questo fine settimana sia stata l’esperienza maturata su un fondo con scarsa aderenza e aver rotto gli indugi per proseguire nel migliore dei modi la stagione. La classifica finale ci soddisfa e ci rende felici, anche se siamo consapevoli di dover fare di più.

Gregoire Munster:

Di sicuro non è il risultato che volevamo ottenere qui al Rally di Svezia, ma ci sono lo stesso tanti aspetti positivi da portare a casa. Siamo arrivati al traguardo senza commettere grossi errori, pur avendo qualche rimpianto per le prime prove speciali di venerdì mattina, le quali ci hanno costretto ad aprire la strada i giorni successivi perdendo tanto tempo. Tuttavia, abbiamo imparato molto e abbiamo lavorato con gli ingegneri sul set-up e abbiamo fatto alcune analisi e confronti a bordo per poter continuare a migliorare. Anche se non si riflette nei tempi di prova, abbiamo fatto dei buoni miglioramenti nonostante l’apertura della strada.

Jourdan Serderidis:

Con così poca esperienza sulla neve abbiamo faticato molto venerdì, commettendo inoltre alcuni errori sul setup. Poi ci siamo migliorati tappa dopo tappa, fornendo una prestazione migliore e divertendoci! Abbiamo preso molta fiducia qui in Svezia e sono sicuro che ci aiuterà per i prossimi appuntamenti in Kenya e in Grecia.

Josh McErlean:

È stato un fine settimana davvero positivo ed emozionante. Il team ha fatto un lavoro fantastico sulla preparazione della macchina ed Eoin è stato perfetto nelle note. È stato fatto un vero passo in avanti rispetto al Monte-Carlo perchè abbiamo mostrato un buon ritmo in termini di tempi di tappa ed è un qualcosa che ci aiuterà per il proseguo. Mi ha dato un’enorme fiducia saper di poter lottare con i migliori, e stare nella top5 è qualcosa di incredibile. E’ stato davvero divertente e piacevole guidare la Puma Rally1 su questa superficie attraversando le foreste ad alta velocità. Sono molto onorato e riconoscente per l’opportunità. E’ stato allo stesso tempo un peccato quello che è successo domenica mattina, considerando il ritmo che abbiamo mostrato per tutto il fine settimana: siamo andati un po’ larghi su una curva a destra veloce e siamo finiti nella neve soffice che ci ha risucchiati nel banco di neve. Gli spettatori hanno fatto un lavoro fantastico per tirarci fuori da lì, quindi un grande grazie a loro e grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto questo fine settimana. Non vedo l’ora che arrivi il Kenya, sarà una grande avventura!

 

Fonte: M-Sport
PH: Luca Barsali

Leggi tutto l'articolo WRC: il team M-Sport lascia la Svezia con più consapevolezza e determinazione su Rallyssimo

×