Ferrari, ecco come la sarà la SF-24 mule-car che svolgerà i test Pirelli 2026

https://www.formula1.it/admin/foto/ferrari-ecco-come-la-sara-la-sf-24-mule-car-che-svolgera-i-test-pirelli-2026-23378-1.jpg

Come noto da tempo, a conferma delle nostre anticipazioni, la scora settimana la Ferrari aveva programmato tre giorni di test (Test of Previous Cars con la SF-23) sul circuito di Barcellona. Una sessione utile per i piloti titolari, e alle riserve, per togliersi la ruggine di dosso dopo la pausa invernale ma anche per permettere a Lewis Hamilton di familiarizzare con le procedure del Cavallino, con il personale e per valutare la bontà delle modifiche al volante e alla pedaliera che aveva richiesto. Un programma che, però, è stato condizionato dall’incidente che, nella mattina di mercoledì, ha visto protagonista lo stesso Lewis che, uscendo di pista, ha impattato contro le barriere e danneggiato seriamente la SF-23. Un crash a cui ha fatto seguito lo stop della sessione, il recupero dell'auto e la riconsegna della stessa al box del Cavallino, dove i meccanici sono stati chiamati ad un lungo lavoro di ripristino che, dopo una prima valutazione dei danni, hanno impiegato molte ore a rimettere in sesto la SF-23, concludendo l'opera solo nel tardo pomeriggio.

Nuovi programmi...

Pertanto Charles Leclerc ha dovuto rinunciare alla sua giornata di test, visto che avrebbe dovuto girare dopo il pilota inglese, nel pomeriggio. Un imprevisto che ha portato Hamilton e Leclerc a lasciate la Spagna con la speranza di poter recuperare i chilometri non percorsi. Un k.o. che, come riportato da in esclusiva, ha spinto la Scuderia ad inviare d'urgenza uno specialista di compositi a Barcellona per valutare i danni della vettura (ali e sospensioni ma anche la scocca) e per gestire il prosieguo del lavoro e la gestione della produzione e rotazione dei ricambi della monoposto scelta per i TPC. Una road map che, come deliberato dai tecnici dopo opprtune valutazioni, dovrebbe proseguire con la decisione di far scendere in pista, questa settimana, due vetture: la SF-24 mule-car per svolgere i test Pirelli (necessari allo sviluppo delle gomme 2026) e la SF-23 riparate e utile a far recuperare i chilometri non percorsi.

Ecco come sarà la SF-24 mule-car

Come detto, quindi, la Rossa tornerà in pista al Montmelò per i collaudi programmati dalla Pirelli per lo sviluppo delle gomme 2026, insieme alla McLaren. E per farlo il Cavallino utilizzerà la SF-24, seconda classificata nel mondiale Costruttori, che verrà affidata a Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Ma, come riportato da "Motorsport.com", la vettura della passata stagione sarà opportunamente adattata per simulare le vetture della nuova generazione, con importanti modifiche alle ali e alle sospensioni.

"Per adottare le gomme più strette i tecnici hanno dovuto modificare le sospensioni e scaricare l’aerodinamica per ridurre il carico di almeno il 20%. [...] Appare evidente che questo collaudo non sarà indicativo sulle doti e i difetti della SF-24: Hamilton, come Leclerc, infatti, dovrà svolgere un blind test, vale a dire svolgerà un programma di lavoro che sarà definito dai tecnici di Mario Isola, senza conoscere le mescole e le costruzioni degli pneumatici. [...] I suoi feedback e quelli di Charles potranno essere preziosi nell’indicare agli ingegneri del Cavallino utili indicazioni da riservare sul progetto 678".

Leggi anche: Piero Ferrari rivela: «Hamilton e Schumacher? Tante differenze. Lewis ci ha sorpreso...»

Leggi anche: ESCLUSIVA - Ferrari valuta i danni del crash di Hamilton: in Spagna un esperto di compositi

Foto copertina x.com

img

Top 5 Formula 1

×