Il gioco delle riserve di Briatore tiene in scacco il paddock (in silenzio)

https://www.formula1.it/admin/foto/il-gioco-delle-riserve-di-briatore-tiene-in-scacco-il-paddock-in-silenzio-24199-1.jpg

Negli ultimi mesi, l'Alpine ha firmato un numero quasi spropositato di piloti di riserva: prima hanno scelto Paul Aron, terzo classificato in Formula 2 lo scorso anno con la Hitech, il vecchio team di Oliver Oakes. Poi è arrivato il colpo grosso, ossia Franco Colapinto, voluto fortemente dallo stesso Briatore; la squadra lo ha pagato circa 20 milioni di euro per sottrarlo dalla Williams, e ora lo tiene stretto nel paddock come "spauracchio" per Jack Doohan. Dietro le quinte ci sono anche Ryo Hirakawa e Kush Maini; insomma, quattro persone per la stessa mansione, e per un massimo di due sedili da titolare.

Queste mosse di mercato, però, si stanno rivelando cruciali nelle trattative con altre squadre. Uno spiraglio di qusto è emerso negli ultimi giorni, quando si è vociferato che Horner potesse essere interessato a chiamare Colapinto in Racing Bulls, senza dare un'altra chance a Lawson. Tuttavia, l'Alpine ha bloccato il trasferimento dell'argentino, e sul treno si sarebb unita anch la Williams, che ha ancora voce in capitolo. L'obiettivo è chiaramente di tenerlo nei ranghi di Enstone, pronto per sostituire l'australiano. Inoltre, stando a quanto riportato da Joe Saward, la squadra francese sarebbe pronta a cedere Ryo Hirakawa, protetto della Toyota, alla Haas dopo le prove libere dl GP del Giappone. Non ci sarebbe da stupirci, quindi, se l'Alpine si troverà con solo due test and reserve driver entro la fine dell'anno, e con affari stretti nel resto del paddock. 

 

Foto copertina x.com

Leggi anche: L’emozionante messaggio di Lawson, la risposta del web e l’assurda teoria del complotto

Leggi anche: Ecco perché Tsunoda in Red Bull ha tanto da guadagnare e poco da perdere

img

Top 5 Formula 1

×