La Formula 1 è il campionato più seguito al mondo: il numero di fan è da capogiro

https://www.formula1.it/admin/foto/la-formula-1-e-il-campionato-piu-seguito-al-mondo-il-numero-di-fan-e-da-capogiro-24195-1.jpg

Il terzo evento sportivo più seguito al mondo dopo le olimpiadi e i mondiali di calcio. Questo, numeri alla mano, è la Formula Uno, uno sport dalla visibilità mondiale che, pur avendo già una straordinaria visibilità a livello mondiale, sta proseguendo la sua rapida crescita in tutto il globo terreste, andando a porsi, come detto in apertura, in cima alle classifiche degli sport più seguiti. Secondo l’ultima analisi condotta da Nielsen Sports, il numero di fan che segue la massima serie automobilistica ha da poco raggiunto la ammirevole quota di 826,5 milioni. Dati riferiti al 2024 che segnano un incremento di oltre 75 milioni rispetto all’ultimo rapporto di dodici mesi prima: un plus di circa il 10% in un anno.

La crescita è globale

Una crescita continua e costante figlia della strategia di crescita a livello globale adottata da Liberty Media e dal CEO della F1, Stefano Domenicali. E che, data la conferma del manager emiliano come CEO fino al 2029, verrà implementata ancora a lungo visto che, di fatto, sta producendo risultati economici tangibili e da primati assolutamente. Ad esempio, malgrado un appeal stoicamente scarso, in Cina la F1 ha registrato una crescita di quasi il 40% della propria fan-base locale. Non solo, poiché anche in Canada si è registrata una crescita del 31,5%, senza dimenticare gli stati Stati Uniti dove il numero di appassionati ha raggiunto quota 52 milioni. Il tutto, va detto, anche grazie alla presenza di ben tre GP presenti oltreoceano come Austin, Miami e Las Vegas.

Si guarda ai giovani

Oltre all'espansione globale, un dato di non poco conto riguarda anche la composizione demografica degli appassionati. Statistiche alla mano il 41% dei fan è rappresentato da donne, e il Circus sta vedendo un rapido abbassamento della fascia d’età media, visto che la fascia tra i 16 e i 24 anni è quella in più rapida crescita. Un boost, probabilmente, possibile grazie alla serie Netflix “Drive to Survive” , con un ruolo sempre importante nell'opera di avvicinamento dei giovani alla Formula 1 e al Motorsport. Circa un giovane su tre ha infatti dichiarato un aumento dell’interesse verso la categoria grazie alla serie, mentre uno su quattro è diventato fan proprio dopo averla vista. Una crescita che, indirettamente, ha avuto ripercussioni positive a livello economico: gli sponsor dei team hanno visto un incremento significativo del valore delle loro partnership con le squadre, passando da un valor medio di 2,87 milioni di dollari nel 2019 a 5 milioni nel 2024.

Leggi anche: Verstappen e quella frase rubata sulla Ferrari: «Se mi avessero chiamato...»

Leggi anche: Turrini certo: «In Ferrari c'è grande sconforto, il flop è clamoroso. Speriamo resti agli atti...»

Foto copertina x.com

img

Top 5 Formula 1

×