![source](https://cdn.mashup-web.com/img/sources/formula1-small.png)
Test Pirelli 2026: la curiosa configurazione delle vetture per simulare il carico aerodinamico
![https://www.formula1.it/admin/foto/test-pirelli-2026-la-curiosa-configurazione-delle-vetture-per-simulare-il-carico-aerodinamico-23440-1.jpg](https://www.formula1.it/admin/foto/test-pirelli-2026-la-curiosa-configurazione-delle-vetture-per-simulare-il-carico-aerodinamico-23440-1.jpg)
Oggi alle 12:00 PM
La Pirelli, fornitore unico di pneumatici in Formula 1, sta effettuando in questo periodo diversi test per le coperture 2026, montandole però sulle monoposto 2024.
Nell'interesse della casa italiana, è fondamentale simulare il carico aerodinamico della prossima generazione di vetture, che saranno più leggere ma meno performanti.
Ciò ha costretto i team impegnati nei test, ovvero Ferrari e McLaren nella scorsa settimana, ad effettuare una modifica impensabile con le gomme attuali: montare un'ala a basso carico a Barcellona.
Il tracciato spagnolo, spesso utilizzato per questo tipo di prove a causa della sua completezza, richiede solitamente una specifica a medio carico.
Eppure, le scuderie hanno montato il componente utilizzato a Monza, pista notoriamente più veloce e su cui si punta a ridurre al massimo il carico aerodinamico, alla ricerca della massima velocità in rettilineo. Il tutto è stato fatto con il solo scopo di avvicinarsi ai dati pronosticati per il 2026.
In conclusione, i test effettuati dalla Pirelli ci hanno fatto vedere qualcosa di totalmente inedito e curioso. La prossima settimana sarà il turno di Alpine e Mercedes, che dovrebbero confermare tale scelta.
Leggi anche: Ferrari non vede l'ora che inizi il 2025: ecco quando vedremo la SF-25
Leggi anche: VIDEO - Ferrari, l'imbarazzo di Leclerc per il suo primo «incidente» del 2025
Leggi anche: Honda in crisi con il motore 2026: il progetto Aston Martin è un fallimento?
Leggi anche: Todt deluso dalla Ferrari: «Dopo la FIA nessun contatto». E parla di Schumacher