
McLaren, Norris è pronto per vincere il Mondiale? Il resoconto dei primi due GP

03/28/2025 03:00 PM
Dopo essere arrivato secondo nel campionato mondiale di Formula 1 nel 2024, Lando Norris ha dichiarato che quest'anno è pronto per vincere il Mondiale.
L'inglese ha anche ammesso di essersi concentrato in maniera importante sulla gestione della pressione e della salute mentale, così da farsi trovare pronto a lottare per il titolo.
Le sue prestazioni nei primi due weekend dell'anno, però, riflettono o meno queste affermazioni? Analizziamole insieme.
Bene...
Norris ha ottenuto una vittoria nella gara inaugurale della stagione, in Australia, interrompendo così il dominio di Max Verstappen in testa alla classifica piloti, durato oltre 1000 giorni.
Il weekend di Melbourne è stato tutt'altro che facile per ciascun pilota, tant'è vero che abbiamo visto diversi top drivers commettere degli errori; si pensi a Piastri, Sainz ed Alonso.
Lando, invece, è riuscito a tagliare il traguardo in prima posizione, resistendo anche agli attacchi di Verstappen. Il tutto però disponendo di una monoposto superiore rispetto a quella dell'olandese.
...Ma non benissimo
Se, tutto sommato, l'operato del britannico è stato positivo al GP d'Australia, lo stesso non si può dire per la Cina; dove Norris ha sbagliato in entrambe le sessioni di qualifica (compromettendo così le rispettive posizioni di partenza) ed al primo giro della Sprint.
Il bilancio di punti, dopo i primi due weekend del campionato, lo vede comunque in testa, ma con soli 8 punti di vantaggio su Verstappen, 9 su Russell e 10 su Piastri: distacchi non di certo confortevoli.
Insomma, il famoso "passo in avanti dal punto di vista mentale" che - stando alle parole del classe '99 - avremmo dovuto vedere, non l'abbiamo francamente visto fin qui. Soltanto il tempo saprà dirci di più, ma una cosa è certa: Lando Norris ha ancora tanto da dimostrare se vuole essere considerato all'unanimità un pilota che ha la stoffa da campione del mondo.
Leggi anche: ESCLUSIVA - Intervista ad una commissaria di pista: i dettagli del volontariato più vicino alla F1
Leggi anche: Ecco perché Tsunoda in Red Bull ha tanto da guadagnare e poco da perdere
Leggi anche: Ferrari, Mazzola spiega gli effetti del danno all'ala di Leclerc: «Non è stato uno svantaggio»
Leggi anche: ESCLUSIVA - Intervista ad Andrea Diodato, fotografo di Formula 1: «Vivo il mio sogno»