
Netto miglioramento anche a Suzuka. Pirelli attende uno step da 1,5 secondi

03/31/2025 01:00 PM
Anche se sulla carta potrebbe sembrare che non ci sia nessuna novità in termini di pneumatici prevista in Giappone, in realtà non è esattamente così. A Suzuka, proprio come avvenuto 12 mesi fa, avremo delle C1 come Hard, C2 come Medie e C3 come Soft, ma questo nasconde delle piccole, grandi differenze. Va ricordato infatti che la C1 è l'unica mescola sostanzialmente rimasta invariata rispetto al 2024, mentre la C2 e la C3 sono state quelle che forse hanno subito il cambiamento più significativo dal punto di vista delle performance, dal momento che sono state rese più morbide.
Per la gara nipponica, visti gli alti livelli di downforce richiesti e carichi laterali a cui devono sottostare gli pneumatici, soprattutto nella famosissima 130R, andare sui compound più duri della gamma è la cosa più ovvia e azzeccata che si possa fare. Tuttavia, nel comunicato pubblicato oggi dalla casa italiana, si può apprendere di alcuni aspetti che fanno pensare a una grande evoluzione dei tempi sul giro.
Pirelli comunica la prima modifica per il weekend: riduzione di mezzo psi all'anteriore, aumento al posteriore
Pirelli si aspetta infatti un miglioramento di 1,5 secondi. Così almeno stando alle simulazioni. Oltre alle nuove gomme portate in pista dalla casa italo-cinese, tale step dovrebbe essere favorito dalla risfaltatura che ha interessato la pista di Suzuka e dall'evoluzione tecnicaintrinseca alle vetture 2025 di Formula 1.
In previsione di questa attesa progressione, i tecnici della Pirelli hanno adeguato leggermente le prescrizioni relative alle pressioni minime di partenza in maniera bilanciata fra i due assi: all’anteriore sono state abbassate di mezzo psi (da 25 a 24,5) e aumentate della stessa quantità sul posteriore (da 23 a 23,5).
La casa della P Lunga valuterà sessione dopo sessione gli effetti della riasfaltatura sulle pneumatici a partire dalla prima sessione di prove libere e, proprio come avvenuto in Cina (dove c'è stato un altro importante miglioramento valutato in 3'' al giro), non si tirerà indietro dall'emettere delle nuove prescrizioni qualora lo dovesse ritenere opportuno.
Foto: Pirelli; Foto interna: X, Pirelli
Leggi anche: Red Bull finita in un vortice pericoloso. McLaren gongola, Ferrari deve cogliere l’opportunità
Leggi anche: Non ci sono più piloti pronti per la F1, i team fronteggiano un pericolo silenzioso
Leggi anche: Red Bull, Marko fa mea culpa: «Verstappen non è felice. Tsunoda? Abbiamo sbagliato»
Leggi anche: Aston Martin, Alonso: «In F1 si perde anche con i migliori. Newey non è una garanzia»