Mercedes, Russell non ha dubbi: «Quest'anno ci sarà un cambiamento significativo»

https://www.formula1.it/admin/foto/mercedes-russell-non-ha-dubbi-quest-anno-ci-sara-un-cambiamento-significativo-23564-1.jpg

A poche ore dalla presentazione di team e livree nello show organizzato alla O2 Arena per celebrare i 75 anni della F1, George Russell ha espresso ottimismo per la nuova stagione, enfatizzando il miglioramento nel processo di sviluppo della Mercedes. Ha sottolineato come il team abbia adottato un approccio più disciplinato rispetto agli anni passati, cercando di evitare gli errori che hanno caratterizzato i periodi precedenti. Il pilota britannico ha anche menzionato l’importanza di testare e perfezionare ogni cambiamento, in particolare tramite simulazioni, per garantire che la squadra non ricada nelle stesse problematiche. Nonostante queste precauzioni, ha ammesso che sarà difficile prevedere cosa stiano facendo gli altri team, rendendo la stagione 2025 particolarmente interessante per come verranno allocate le risorse in vista del 2026. Di seguito le sue dichiarazioni ai media presenti.

Le speranze di Russell per il 2025

Come riportato da Lewis Larkam, redattore di Crash F1, George Russell è fiducioso per la stagione 2025: "Penso che quest'anno ci sarà un cambiamento significativo, per essere onesti. Ogni anno abbiamo scoperto un problema, lo abbiamo risolto e ne è nato uno nuovo. Probabilmente siamo stati molto più disciplinati con ogni cambiamento che abbiamo fatto. Siamo stati più scrupolosi che mai in termini di esecuzione del simulatore, solo per assicurarci di non cadere in una nuova trappola. E finora è un passo ragionevole. Ovviamente, non hai idea di cosa stiano facendo gli altri e sarà una stagione piuttosto interessante per come le persone distribuiranno la risorsa tra il 2025 e il 2026".

Sul motivo per cui Mercedes abbia impiegato così tanto tempo per risolvere i suoi problemi, Russell ha affermato: "Tutto era dominato dal rimbalzo e non riuscivamo a capire cosa stesse rimbalzando e quali fossero le caratteristiche scadenti della vettura. Quindi, ci sono voluti ben 18 mesi per risolvere il problema del rimbalzo. Poi abbiamo riconosciuto che avevamo un piccolo problema con le sospensioni.  Abbiamo cambiato le sospensioni, poi questo ha causato un problema di bilanciamento. Queste cose, richiedono solo tempo e penso che quando qualcosa scatta e qualcosa funziona, a volte non si sa bene perché. Siamo andati a Las Vegas l'anno scorso e abbiamo dominato. Mi piacerebbe raccontarti esattamente perché. Abbiamo alcune idee sul perché ciò potrebbe essere accaduto, ma non sono una soluzione definitiva per dire che è per questo che eravamo così forti lì e che è per questo che eravamo così deboli altrove".

Infine, il pilota britannico ha aggiunto che Mercedes ha insistito per risolvere i problemi senza considerare gli effetti collaterali che questi avrebbero potuto creare per i piloti: "Penso che negli ultimi due anni siamo stati così concentrati sulla risoluzione del problema che non abbiamo pensato ai problemi futuri che avrebbe causato. Risolvi una cosa e poi si crea un nuovo problema. Quindi, abbiamo pensato al futuro molto più di quanto abbiamo fatto in passato. È abbastanza normale nel mondo dell'aerodinamica quando si sviluppa nella galleria del vento. Ma quando cambi le caratteristiche dell'auto e il modo in cui si comporta, come ci si sente alla guida: se rendi più forte l'anteriore, toglierai potenza al posteriore, e se esageri, questo è un problema tanto quanto se andassi nella direzione opposta. Quindi, penso che sia davvero un'operazione approfondita: questi sono i cambiamenti fondamentali che faremo, pensiamo che faranno 'X', se ci sarà un problema, come possiamo aggirarlo?"

Leggi anche: Londra si prepara all'evento della Formula 1: le foto e la scaletta

Foto copertina x.com

Leggi anche: Il calendario 2025 della Formula 1 sul tuo smartphone

img

Top 5 Formula 1

×