![source](https://cdn.mashup-web.com/img/sources/formula1-small.png)
«La Mercedes non lotterà al vertice», Larkam lancia la prima previsione amara del 2025
![https://www.formula1.it/admin/foto/la-mercedes-non-lottera-al-vertice-la-prima-previsione-amara-del-2025-23485-1.jpg](https://www.formula1.it/admin/foto/la-mercedes-non-lottera-al-vertice-la-prima-previsione-amara-del-2025-23485-1.jpg)
Ieri alle 01:50 PM
Al momento appare difficile capire chi tra McLaren, Red Bulle Ferrari possa essere la squadra da battere quest’anno. È ovviamente presto per dirlo dal momento che nessun team ha nemmeno presentato le vetture con cui gareggerà nel 2025. Una cosa però sembrerebbe essere piuttosto certa e potremmo stupirci qualora si dovesse verificare il contrario: la Mercedes non prenderà parte alla sfida.
Ha analizzato molto bene, e anche brevemente, la situazione il redattore di ‘Crash.net’, Lewis Larkam durante l’ultima puntata del podcast ‘Crash F1’: “Hanno girato in tondo per diverse stagioni. La McLaren è stata il perfetto esempio di cosa si deve fare per diventare la squadra di punta partendo dal fondo della classifica. La Mercedes invece in questi ultimi anni non ha fatto altro che fluttuare”.
Lo stesso Wolff ha messo le mani avanti
Purtroppo non è un semplice pensiero dato a caso. L’analisi viene dopo, oltre aver preso atto del lavoro svolto dai teutonici negli ultimi campionati, anche aver ascoltato il team principal e comproprietario del team accennare a dei mesi non proprio idilliaci: “Toto Wolff dice che dovremmo attenderci ancora delle fluttuazioni. Non credo che vedremo una Mercedes costantemente in cima alla classifica quest’anno. Non hanno le risposte e credo che giungere alla piena consapevolezza dei loro problemi sia ancora un obiettivo lontano”.
Una previsione alquanto amara per gli appassionati di Formula 1. Realisticamente potremmo aspettarci di vedere una McLaren molto forte, Red Bull e Ferrari come delle agguerrite inseguitrici e poi più staccata la Mercedes che potrebbe correre in una specie di purgatorio dei piloti, oppure lottare contro la cliente Aston Martin per il ruolo di quarta forza. Tutto questo dipenderà però anche dalla bontà del lavoro che la casa anglo-canadese sarà riuscita a fare durante l’inverno. Adrian Newey prenderà servizio soltanto in primavera.
Foto: Mercedes
Leggi anche: «Aspetto spaventoso e spietato», il talento Red Bull racconta il primo incontro con Marko
Leggi anche: Ecclestone: «Trump non è il presidente, ma l'amministratore delegato di USA Limited»
Leggi anche: Da quali squadre derivano gli attuali team di Formula 1? Scopriamolo insieme
Leggi anche: Brown: «Pensare a uno sport senza imprecazioni non è realistico, ma c’è una soluzione»