Sprint 2025: ecco dove si terranno e cosa cambierà

https://www.formula1.it/admin/foto/sprint-2025-ecco-dove-si-terranno-e-cosa-cambiera-23488-1.jpg

La Formula 1 sta per tornare: manca quasi un mese dal GP Australia che segnerà l'inizio del campionato mondiale, il quale prevede ben 24 gare. Un calendario molto lungo e fitto, alla presenza del formato Sprint: anche quest'anno gli appuntamenti saranno 6 e le tappe in cui si disputerà la mini gara del sabato sono le seguenti: Cina (21-23 Marzo), Miami (2-4 Maggio), Belgio (25-27 Luglio) ,Texas (17-18 Ottobre), Brasile (7-9 Novembre), Qatar (29 Novembre- 1 dicembre).

Non ci sono ancora (per il momento) grosse novità sul format; l'unica da segnalare è che da quest'anno non ci si aggiudicherà il punto addizionale per il giro veloce. Mentre per quanto riguarda l'assegnamento punti, anche quest'ultimo rimarrà uguale:

1° – 8 punti

2° – 7 punti

3° – 6 punti

4° – 5 punti

5° – 4 punti

6° – 3 punti

7° – 2 punti

8° – 1 punto

Per quanto riguarda le qualifche sprint, è suddivisa  in: Q1: 12 minuti ,Q2: 10 minuti , Q3: 8 minuti . 

Anche per questa stagione nella Sprint-Shootout saranno obbligatorie le seguenti mescole: nel Q1 la gomma media così come nel Q2, mentre per il Q3 è possibile dall'edizione precedente optare per soft nuova o usata. Il format della Sprint Race è presente dal 2021, il pilota che detiene più successi (11 su 18) è Max Verstappen. Chiaccherata da molti per rendere i weekend di gara più difficili da gestire per i team, la scelta di introddure il formato Sprint nella F1 è per dare ancor più spettacolo e divertimento: questi aspetti però non sempre privilegiano, a causa dei tempi ridotti che i team possiedono nel aggiustare o modificare la monoposto in vista della gara della domenica, l'appuntamento più prezioso del weekend. 

Nonostante abbiamo assistito a delle Sprint Race "safe",  molte hanno dato spettacolo nella passata stagione: dalla Sprint in Cina sino a quella in Austria con i duelli tra Verstappen e i due McLaren, per poi passare ad Austin con la lotta in casa Ferrari tra Leclerc e Sainz: ci sarà più spettacolo nelle prossime Sprint? Il tempo sta per scadere. 

Leggi anche: Perez verso il ritorno in Formula 1? Un team lo punta per il 2026

Leggi anche: Quando i campioni del mondo cambiano squadra: Piquet 1986

Leggi anche: Verstappen sorprende tutti: nuova avventura lontana dai motori per l'olandese

img

Top 5 Formula 1

×