Regolamenti 2026: non bisogna sottovalutare lo 'show' dentro la camera di combustione

https://www.formula1.it/admin/foto/regolamenti-2026-non-bisogna-sottovalutare-lo-show-dentro-la-camera-di-combustione-23390-1.jpg

Il 2025 sarà l’ultimo anno in cui la Formula 1 potrà fare affidamento sulle power unit subentrate nel lontano 2014. Diremo addio agli MGU-H, ovvero ai motogeneratori elettrici che hanno la funzione di recuperare energia dai gas di scarico.

Si punterà molto sulla potenza proveniente dall’elettrico. I KW generati dall’endotermico scenderanno dagli attuali 560 KW a 400 KW, mentre quella messa a disposizione dalle batterie salirà dai 120 KW ora disponibili a 350 KW (quasi 3 volte tanto). Inoltre, quando i piloti entreranno in modalità sorpasso potranno usufruire anche dell’override, un surplus di potenza, 0.5 MJ ulteriori che su un circuito tradizionale potrebbero portare ad un incremento nella velocità di punta di circa 35-40 km/h.

Si parla di elettrico e aerodinamica attiva, ma cosa avverrà dentro la camera di combustione?

Tutti dati provenienti dalle simulazioni e che potrete verificare anche negli articoli divulgati da ‘Sky Sport F1’. La partita a detta di molti si gioca sul lato elettrico, ma anche ciò che avverrà all’interno del motore endotermico non va affatto sottovalutato. Dal 2026 i tecnici si ritroveranno a ‘giocare’ con dei combustibili totalmente sostenibili. Da quel che si evince la partita potrebbe giocarsi molto proprio sulla qualità del carburante introdotto nella camera di combustione. Potere calorifico, infiammabilità, volatilità e densità sono solo alcuni degli aspetti che contribuiranno ad avere una perfetta combustione non solo al regime di coppia ma anche ad un numero di giri elevato (percorrenza in rettilineo) e ad ottenere la potenza massima utilizzabile con un quantitativo di carburante sempre inferiore. Chi riuscirà ad avere la stessa potenza introducendo un quantitativo di carburante minore avrà il vantaggio di partire più scarico.

Team e fornitori di carburante stanno lavorando per migliorare questi aspetti con impegno e dedizione già da molti mesi e continueranno a farlo anche in futuro. A marzo 2026 si raccoglieranno i primi frutti. Quindi, non è corretto pensare solo all’aerodinamica attiva, anche avere a disposizione la giusta motorizzazione costituirà un elemento di vantaggio/svantaggio importante sulla concorrenza per i team di Formula 1 che prenderanno parte alla sfida.

Team e motoristi 2026

Con ciò, andiamo a ricordare come cambieranno gli schieramenti lato power unit per le squadre iscritte alla prossima stagione:

  • Mercedes fornirà Mercedes, McLaren, Alpine, Williams
  • Ferrari avrà Ferrari, Haas, Andretti/Cadillac
  • Red Bull Powertrains (sponsorizzazione Ford): Red Bull e Racing Bulls
  • Honda supporterà l’Aston Martin
  • Audi spingerà la Sauber (che assumerà il nome dell’Audi stessa).

 


Foto: Ferrari

Leggi anche: A scuola da Newey: l’assetto non risolve i problemi, li maschera

Leggi anche: Steward FIA, Zak Brown si espone: «Per avere successo ci occorrono dei professionisti»

Leggi anche: Newey avverte gli ex: «I problemi che hanno colpito la Red Bull sono ancora presenti»

Leggi anche: Alonso attende i nuovi regolamenti: «Nessuna possibilità per noi nel 2025»

img

Top 5 Formula 1

×